Cos'è molecola polare?

Molecola Polare

Una molecola polare è una molecola che presenta una separazione di carica elettrica, formando un polo parzialmente positivo (δ+) e un polo parzialmente negativo (δ-). Questa disuguaglianza nella distribuzione di carica è dovuta a differenze di elettronegatività tra gli atomi che compongono la molecola.

Cause della Polarità

La polarità molecolare può derivare da:

  • Differenza di Elettronegatività: Quando atomi con elettronegatività diverse si legano, gli elettroni di legame sono attratti più fortemente dall'atomo più elettronegativo. Questo crea una dipolo%20di%20legame, con un estremità parzialmente negativa e l'altra parzialmente positiva.
  • Geometria Molecolare: Anche se una molecola contiene legami polari, la sua geometria può influire sulla polarità complessiva. Se i dipoli di legame si annullano a vicenda a causa della simmetria della molecola, la molecola nel suo complesso sarà non polare. Ad esempio, il biossido di carbonio (CO2) ha due legami polari C=O, ma la molecola è lineare, e i dipoli si annullano, rendendola non polare. Al contrario, l'acqua (H2O) ha una geometria piegata, e i dipoli di legame O-H non si annullano, rendendo la molecola polare.

Proprietà delle Molecole Polari

Le molecole polari hanno diverse proprietà distinte:

  • Solubilità: Tendono a essere solubili in solventi polari come l'acqua (principio "il simile scioglie il simile").
  • Punti di Ebollizione e Fusione: Generalmente hanno punti di ebollizione e fusione più alti rispetto alle molecole non polari di massa molecolare simile, a causa delle forze intermolecolari dipolo-dipolo più forti.
  • Interazioni Intermolecolari: Formano interazioni intermolecolari più forti, come le forze dipolo-dipolo e i legami%20a%20idrogeno.

Esempi di Molecole Polari

Alcuni esempi comuni di molecole polari includono:

  • Acqua (H2O)
  • Ammoniaca (NH3)
  • Etanolo (C2H5OH)
  • Anidride solforosa (SO2)

Importanza

La polarità delle molecole è cruciale per una vasta gamma di processi chimici e biologici, influenzando la solubilità delle sostanze, la struttura delle proteine, le interazioni tra le molecole biologiche e le proprietà fisiche dei materiali.